| 
|   |   | 
Queste monete non avrebbero un'identità senza la cortesia del dott. 
Giulio De Florio
 esperto di monetazione romana,  
vero e proprio Sherlock Holmes numismatico, che è diventato, nel corso degli anni, anche maestro di metodo. 
Lo trovate al sito http://www.monetaromana.it.
 |  
 
 
 
 
      CARTAGINE E SARDO-PUNICHE
 
| 
 |  
|   | 
IPOTESI DI CATALOGAZIONE.
 Cartagine, 221-210 a.C.
 Nominale: AE23.
 Æ; gr. 7,05;  mm 20;  h 12.
 Diritto:Testa di Tanit volta a sinistra.
 Rovescio:Cavallo volto a destra con testa volta a sinistra.
 
 
 |  
| 
 |  
      CARTAGINE E SARDO-PUNICHE 
 [Uscita dalla collezione]
 
| 
 |  
|   | 
IPOTESI DI CATALOGAZIONE.
 Sardegna, 300-264 a.C. circa
 Nominale: AE.
 Æ; gr. 4,33;  mm 19,5;  h 6
 Diritto: Testa di Kore volta a sinistra.
 Rovescio:Protome di cavallo volto a destra, globetto a destra nel campo.
 
 
Categorico: Piras 8 (tipo A); Forteleoni 31-35; Acquaro 525-542; SNG COP 164-169.
 |  
| 
 |  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |